30° ANNIVERSARIO INTER CLUB BASSO VICENTINO E ABANO TERME
Da www.inter.it
S. GERMANO DEI BERICI
(VI) - Il connubio fra sport e solidarietà si è
rivelato ancora una volta vincente nel corso di
una grande festa nerazzurra organizzata dall'IC
Basso Vicentino, dedicato a Ivan Ramiro Cordoba,
per celebrare il suo 30° anniversario di
fondazione, insieme a quello dell'IC Abano Terme
'Angelo Moratti'.
La serata si è svolta mercoledì 21 ottobre u.s.
presso il Ristorantino agricolo 'Da Valentino' a
S. Germano dei Berici, in località Villa del
Ferro, con la partecipazione dello stesso
difensore colombiano accompagnato dalla moglie
Maria, Bedy Moratti e l'ex nerazzurro Massimo
Paganin, applauditissimi dai circa
centocinquanta soci del club locale e dalle
delegazioni di alcuni sodalizi attivi sul
territorio invitate a presenziare.
Duplice lo scopo della manifestazione che il
presidente Gustavo Ceolato ha curato nei minimi
dettagli, grazie all'encomiabile impegno di
tutti i suoi collaboratori: da una parte
festeggiare come si deve, insieme agli illustri
ospiti d'onore, la prestigiosa ricorrenza del
club da lui presieduto, insieme a quella dell'IC
Abano Terme diretto da Giampaolo Deliotti, e
dall'altro raccogliere fondi per sostenere la
realizzazione di alcuni progetti della
Fondazione 'Colombia te quiere ver' di Ivan
Ramiro Cordoba e di sua moglie Maria.
Sono tre le iniziative in essere che sono state
illustrate ai presenti dal presidente
dell'associazione 'Italia por Colombia onlus'
Luigi Cogliati: 1) La nave ospedale 'Esperanza'
che fa la spola sulle coste dell'Oceano
Pacifico, la zona più povera della Colombia, e
si ferma in ogni rada e in ogni porto,
vaccinando e curando i bambini e dando un aiuto
concreto a persone che nella loro vita non hanno
mai visto un medico; 2) Los restaurantes para
ninos (le mense per i bambini), nell'ambito di
un progetto di assistenza dell'infanzia per
soddisfare i primari bisogni alimentari dei più
piccoli. La Fondazione attraverso 4 mense (in
spagnolo restaurantes), ubicate nella periferia
di Rionegro a 100 km da Medellin nelle zone più
povere e degradate, sfama giornalmente
(colazione, pranzo e merenda) oltre 145 bambini;
3) Il supporto psicologico a bambini fatti
oggetto di violenze familiari.
A portare il saluto del Centro Coordinamento
Inter Club è intervenuto il suo direttore
responsabile Fausto Sala, insieme al coadiutore
provinciale di Venezia Stefano Stefani, mentre
tra i commensali erano rappresentati anche gli
Inter Club Altopiano Nerazzurro (Asiago),
Arzignano, Dolo, Marostica, Mirano, Montagnanese,
Oriago, Rosà e Vicenza Nerazzurra.
Il tutto si è intrecciato con i ricordi e i
tanti aneddoti di una buona fetta della
centenaria storia interista rivissuti attraverso
la proiezione in sala di video con la raccolta
delle foto più significative dei trent'anni di
vita dei due club festeggiati. Proiezione
interrotta in più occasioni da scroscianti
applausi quando apparivano sul maxi schermo le
immagini dei protagonisti di tale avventura a
tinte nero blu recentemente scomparsi: dall'Avv.
Giuseppe Prisco a Gianfelice Facchetti, da Guido
Susini ad Enrico Liverani fino al ricordo di
Saverio Guette, direttore responsabile del
Centro Coordinamento negli anni ottanta.